Cari Parlamentari del PD: e se si bloccassero anche i militanti di servizio alle Feste per un giorno? Scelta “procedurale” o “politica”?

Sì: è una mera provocazione, e in quanto tale stupida. D’altronde è anche stupido equiparare un’istituzione costituzionale alle Feste di un partito. Ma m’è utile per arrivare al punto.
Ho riflettuto molto: posso dire che quello che è successo alla Camera, oggi 10 luglio, non può essere in alcun modo giustificato. La stragrande parte del gruppo parlamentare del PD (ad esclusione di Civati, Giacchetti, Mineo, Marzano e pochi altri) si è piegata ai deliri di onnipotenza eversivi di Silvio Berlusconi e della banda che ha portato a chiamata in Parlamento.
Dopo il calvario dei 101 traditori, questo gruppo parlamentare democratico ha perso moltissima della propria credibilità politica, è un dato di fatto che non si può nascondere per fare un’analisi razionale. Pertanto, in una situazione del genere, trovo insufficiente utilizzare “giustificazioni procedurali” al via libero alla richiesta del PDL di sospendere improvvisamente i lavori parlamentari a causa dell’imminente sentenza di Cassazione sul processo Mediaset. Ancorchè per un solo giorno, è il segnale di un ricatto permanente a cui questo governo Letta, nonostante gli sforzi, purtroppo non ha la forza di sottrarsi.
In un paese a rischio collasso, dove tutti i cittadini toccano con mano l’inefficienze dello Stato, si arriva all’evidente ossimoro di lamentarsi di una Magistratura troppo efficiente? Ma anche senza volersi far tirare dai vari “grillismi” di sorta, rimane il fatto che in Parlamento viene avvallata quella che è una richiesta POLITICA al 100% e che rischia di minare i principi costituzionali.
Mi dispiace, io NON ci sto. Quello di oggi, 10 luglio, NON può essere il mio Partito Democratico. Pur rispettando appieno le prerogative dei parlamentari PD che hanno votato a favore della sospensiva, non posso intimamente sentirmi partecipe di questa scelta. E a chi pensa che quando non si condivide la linea che viene portata avanti in Parlamento (da chi si ha contribuito ad eleggere) più che lamentarsi bisognerebbe trarne le dovute conseguenze, io rispondo serenamente: io mi sento, oggi più che mai, coerente con la campagna elettorale fatta da Pier Luigi Bersani e con i valori coagulanti quella coalizione che, vincendo, ha permesso ai quei 300 parlamentari democratici di sedere alla Camera dei Deputati.
Non chiedo le dimissioni di nessuno, chiedo un cambio di passo per evitare di farci trascinare tutti nel baratro da Berlusconi.
E lo chiedo ovviamente ai parlamentari modenesi per primi: Manuela Ghizzoni Davide Baruffi Stefano Vaccari Giuditta Pini Edoardo Patriarca Matteo Richetti
Grazie.