Si festeggia il 75° anniversario della Liberazione d’Italia! 🇮🇹
Liberazione da un regime che ha oppresso il nostro popolo e che ha aiutato i nazisti, invasori stranieri, a massacrare decine di migliaia di civili italiani innocenti (donne, anziani, bambini).
Questa è Storia, non sono valutazioni di parte o fatte con intento divisivo. La Storia si può commentare, ma non si può riscrivere.
Ricordiamocelo soprattutto nei momenti difficili come quello che stiamo vivendo e quando qualcuno ci vuole far credere che i nostri problemi derivino da fantomatiche divisioni che perdurano da allora.
I nostri problemi derivano unicamente da come stiamo interpretando, oggi, il nostro presente.
Derivano da come siamo sempre più insensibili davanti ad una “cultura dell’odio” che sta ritornando e che ci vorrebbe mettere gli uni contro gli altri. Derivano anche dal tentativo manipolatorio di chi vuole illuderci che ci si possa “salvare” solo da soli, anche a discapito del prossimo.
Purtroppo oggi non potremo essere, come di consueto, in piazza a celebrare tutti insieme la ricorrenza che portato alla rinascita della nostra Nazione e della democrazia.
Ma confido che queste settimane di riflessione e la grande sfida che abbiamo davanti, diano a tutti lo stimolo per iniziare di nuovo a “resistere” contro tutte le ingiustizie.
Perchè senza giustizia, non c’è progresso!
Buon 25 Aprile a tutti!
Archivi tag: italia
Questi esultano come mattacchioni…

…perchè se rubano 49 milioni di euro allo Stato (cioè noi) poi possono restituirli, solo se beccati, in 80 anni di comode rate (come no?!).
Questi gridavano “ONESTAH” ma poi ora nominano a capo della RAI un giornalista bufalaro in combutta col “nemico” Silvio, premiano gli evasori fiscali con i condoni (altri che hanno rubato i soldi allo Stato, cioè sempre noi) e aiutano solo chi già guadagna una fortuna con la “flat tax” più ignorante che ci sia (che infatti non è nemmeno una flat tax).
Questi dicevano che per il “reddito di cittadinanza” avevano le coperture, ed invece le coperture non ce le hanno e fanno una manovra stracolma di marchette elettorali a deficit (cioè rubando altri soldi, in particolare alle prossime generazioni, proprio quelle che fanno più fatica ad entrare nel mondo del lavoro).
Il tutto poi per farsi inevitabilmente riprendere da Bruxelles ed avere così il pretesto di dire quanto fa schifo l’Unione Europea.
Ma tutto questo era comunque previsto e prevedibile…
Quello che invece mi fa incazzare è vedere come tutto ciò avvenga tra scroscianti applausi di molti ignavi che non capiscono come pochi mesi di effimere soddisfazioni buttino nel cesso anni di sacrifici. Sacrifici che saremo a breve destinati a risubire…
Ps: “allora il PD?” è un argomento che, per tanto che dia soddisfazione a qualche esaltato che non saprebbe come altrimenti controbattere, non cambia ahimè di una virgola lo scenario tragico di cui sopra.
Non è fascismo, però…
Sciacalli contro…
Il discorso è semplicissimo: se un Presidente del Consiglio (incaricato) non ha la capacità, né la forza di proporre un’alternativa per l’unico nome su 15, sul quale il Presidente della Repubblica presenta obiezioni (a mio parere fondate, visto che si parla dei soldi di noi italiani, ma capisco che ci siano opinioni discordanti), allora vuol dire che costui non ha la stoffa, né l’autonomia necessaria per fare il Presidente del Consiglio. I prossimi saranno giorni… mesi, molto difficili: Salvini è stato abilissimo a fregare Di Maio (che ora sarà rottamato dal suo “amicone” Di Battista…) e sapendo che non avrebbe mai potuto governare con 5 senatori di maggioranza, viste le cavolate lanciate in campagna elettorale, ha fatto di tutto per arrivare a questa situazione, per dare la responsabilità del fallimento a qualcun altro e capitalizzare la cosa in termini elettorali (sciacallo!).
A chi invece da’ del traditore a Mattarella, oltre a dire “scantatevi!”, vorrei solo fare notare che il 4 marzo, nessuno ha votato (neanche voi), né per Conte, né per Savona (chi li conosceva fino a 5 giorni fa?). L’unico potere forte che individuo attualmente governare la maggior parte del sentimento comune è il populismo. E la mossa di Mattarella a medio-lungo termine non risolve granché (anzi…), ma andava fatto. E quando accadrà il patatrac, almeno saranno chiare a tutti le responsabilità di ognuno.
La domanda delle domande
L’Europa ripete che all’Italia mancano 40 miliardi. Renzi però continua a dire che non si farà la manovra autunnale, che verranno confermati gli 80€ e che Berlusconi (dopo averci riscritto, in fretta e furia, la Costituzione insieme) non influisce le politiche del governo; tutta la colpa invece è dei “frenatori, sciacalli, gufi”, ecc… (tra l’altro, che noia…).
Sono sempre più dubbioso e lo dico senza pregiudizio. Dubbioso che questa azione di governo che, dopo il siluramento a sangue freddo di Letta (pur mantenendo la stessa alleanza di governo, con lo stesso Parlamento, ma con un Alfano sempre più xenofobo), avrebbe dovuto fare dell’Italia un paese che #cambiaverso, in realtà ci porti in un paio di mesi a dover scegliere tra il commissariamento della “Troika” o l’allargamento (più o meno occulto) della maggioranza di governo a Berlusconi e i suoi nominati.
Saremo presto all’angolo e, lo dico senza fare polemica, si vedono già le prime avvisaglie: il dietro-front sugli insegnanti e la quota 96 o altri provvedimenti che il governo aveva giurato per certi, ma poi spariti nel nulla. E non perchè Renzi sia incapace, ma perchè la situazione è realmente delicata.
Proprio per questo allora non ne usciremo continuando a fare i sarcastici con chi ricorda che non è facendo eleggere i senatori ai consiglieri regionali che rimettiamo in sesto il paese. Tra un po’ la spinta comunicativa di Twitter, dei selfie e delle slides in powerpoint saranno presto inefficaci.
La comunicazione aiuta moltissimo (soprattutto sul breve periodo) ma per consolidare l’azione di un governo vanno fatte le riforme, quelle vere. E possibilmente, vanno fatte nascere all’interno del Partito Democratico e non con accordi segreti con chi, dopo averci messo in questa situazione, si prende persino il lusso di stare all’opposizione.
Renzi, sei ancora in tempo per non diventare come gli “altri”?!
Siamo più di 101!
Su questa maglietta, tra le tantissime firme di democratici di ogni parte d’Italia, c’è anche la mia.
Non credo che la cosa sia importante in senso assoluto, ma lo è moltissimo almeno per me. E’ simbolo perentorio del fatto che non dimenticherò e che la gravità di quello che è successo con l’elezione del Presidente della Repubblica non si affievolirà mai!
Caro parlamentare del PD che segretamente (e vigliaccamente!) hai deciso di affossare il progetto del PD, non meriti di stare dove stai. Non c’è tempo che possa cancellare questa ferita, fatta non a Romano Prodi, ma allo “spirito collettivo” del centrosinistra italiano. Qualsiasi sia la ragione, o il capetto, per cui ti sei comportato così, ritieniti un persona piccola e borghesotta, ritorta su sè stessa e incapace di aprirsi ad una fase nuova della politica italiana. Al pari del Bertinotti/D’Alema del ’98, al pari del Mastella/altri del 2007. Goditi pure i tuoi soldoni da parlamentari, ma cammina a testa bassa fino al termine della tua (breve, ne sarò sicuro) carriera politica o perlomeno fino al momento in cui, colpito da un’inaspettata ondata di coraggio, proverai a giustificare pubblicamente le tue ragioni. Ma se avessi avuto qualcosa di politicamente sensato da dire, non avresti aspettato già due mesi.
No al Governissimo. Sì al Governissimo.
Un governo a guida Enrico Letta, politico e senza scadenze, insieme a Lega e PDL e frantumando la coalizione (visto che SEL non ci sta): sarò stupido io, ma non capisco come tutto ciò non sia definibile come “governissimo”. Proprio il “governissimo” che abbiamo demonizzato sia in campagna elettorale, sia nei 50 giorni di stallo successivi alle elezioni. Ora però l’implosione del PD ci ha trascinato in questa situazione: “non ci sono alternative” si giustificano i dirigenti del partito. Invece le alternative ci sono eccome: una cosa è avere un governo con il nostro vice-segretario Presidente del Consiglio, il segretario del PDL Alfano vice-premier e ministri come Gelmini, Schifani e Paolo Romani. Governo che che tutti vorrebbero far durare almeno un paio di anni. Una cosa completamente diversa (sicuramente “meno inciucista”) è un governo di scopo, sostenuto da una fetta più ampia in Parlamento (eh già le responsabilità dovrebbero essere di tutti), poco politicizzato e quei pochi politici inseriti con un profilo completamente diverso da quelli di cui si sta vociferando.
Nemmeno Enrico Letta camminerà sulle acque, ahinoi.
Ma cosa fa Napolitano???
Le chiacchiere stanno a zero: ovviamente il PD è intriso di difetti e appesantito da dirigenti che non ne hanno mai azzeccata una e che abbiamo tenuto a far danni per intere ere politiche. Detto questo è sempre più evidente che rimane il solo e unico partito politico in Italia, fatto e finito. Non si può dire lo stesso per SEL, ridotta ormai a percentuali risicate e dipendenti dalle sole fortune di Nichi Vendola. Non è un partito ovviamente il Movimento 5 Stelle; o meglio, lo sarebbe tecnicamente, ma non nella pratica democratica che definisce come partito un movimento politico dove si costruisce insieme una linea politica, che invece lì viene dettata a suon di post e insulti dal blog di un vecchio comico inacidito. Del PDL e Lega nemmeno parlo perchè sono l’esatto contrario della definizione di presidio democratico. Rivoluzione Civile? Non pervenuta e comunque quando perveniva mi faceva scappare da ridere. Scelta Civica? Nemmeno esiste più come soggetto unitario.
Detto questo e ribaditi i limiti intrinsechi dell’unico partito, il PD, vorrei che riflettessimo su quello che sta avvenendo in questi momenti delicatissimi, che sono convinto disegneranno, in poche ore, lo scacchiere politico italiano dei prossimi 10 anni.
Sono domande alle quali dovremo dare una risposta, e che temo che il Capo dello Stato stia volutamente sottovalutando.
La mia posizione è chiara: mai col PDL, si vada dinanzi alle Camere con un governo politico di centrosinistra (Bersani premier o altro nome, sempre PD però!), 8 punti chiarissimi e che sia il PD ad intestarsi (meglio di come ha fatto in campagna elettorale) il vero cambiamento! Se saranno altri a farlo per noi, oltre a fallire loro stessi, fallirebbe il (già) fragile progetto di centrosinistra italiano. Definitivamente. Mi piacerebbe che questo lo capissero anche tutti quei dirigenti del Partito Democratico, attempati e non, rampanti e non, che di giorno sostengono il tentativo quasi impossibile del PD, e di notte si immaginano alternative col solo scopo di non sparire dal prossimo quadro che verrà a crearsi. Fosse per me, sarebbero proprio loro i primi ad andarsene a casa. E poi potremo ripartire, attraversando il deserto, ma ripartendo.
Due piccioni con una Favia!
Oggi muore definitivamente il Movimento 5 Stelle: l’agonia non sarà particolarmente lunga secondo me, vista la relativamente bassa presenza sul territorio e nelle istituzioni.
Beppe Grillo ha preferito dare un “giro di vite” di mussoliniana memoria per mantenere a vita il controllo totale sulla propria creatura, visto che è consapevole di non avere nè gli strumenti, nè le competenze politiche per farlo democraticamente.
Lui e Gianroberto Casaleggio sono così nervosi ed obnubilati che nemmeno nelle prossime ore si capaciteranno del colpo mortale che loro stessi hanno assestato alla propria credibilità e soprattutto a quella di migliaia di innocenti militanti sparsi per l’Italia.
I populismi si sconfiggono così, con la buona politica che si apre in modo INCONDIZIONATO agli elettori. Inizio a credere che le primarie per il premier e quelle in arrivo per i parlamentari siano tra le cause principali della perdità di lucidità del duo populista ed anti-europeista Grillo-Berlusconi e di conseguenza della loro conseguente auto-eliminazione.